Innovazione alimentare: la tortilla che combatte la malnutrizione in Messico

Una nuova ricetta per tortillas più durature offre speranza contro la fame in Sudamerica.

La sfida della malnutrizione in Messico

La malnutrizione è un problema serio che affligge molte comunità in Messico, in particolare tra i bambini. Secondo le statistiche, circa il 14% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica, con percentuali che raggiungono il 27% nelle comunità indigene. Questa situazione è aggravata dalla difficoltà di accesso a cibi freschi e nutrienti, un problema che colpisce in modo particolare le fasce più povere della popolazione.

La tortilla: un alimento simbolo

La tortilla, un alimento fondamentale nella dieta messicana, è tradizionalmente realizzata con farina di mais. Questo disco di farina è non solo un simbolo della cultura culinaria locale, ma anche un ingrediente economico e facilmente reperibile. Tuttavia, la sua breve durata di conservazione rappresenta un ostacolo significativo per chi vive in condizioni di vulnerabilità. Le tortillas fresche devono essere conservate in frigorifero e consumate entro pochi giorni, un lusso che non tutti possono permettersi.

La soluzione innovativa di Raquel Gómez

Un team di ricerca guidato dalla scienziata alimentare Raquel Gómez dell’Universidad Nacional Autónoma de México ha sviluppato una ricetta innovativa per le tortillas, in grado di resistere per settimane a temperatura ambiente senza deteriorarsi. Questa innovazione rappresenta un grande passo avanti nella lotta contro la malnutrizione, offrendo una soluzione pratica e accessibile per le comunità più vulnerabili. La chiave di questa nuova ricetta risiede nell’uso di probiotici, microrganismi benefici che non solo prolungano la conservazione dell’alimento, ma lo rendono anche più salutare, eliminando la necessità di conservanti chimici.

Implicazioni per il futuro

La tortilla innovativa di Gómez e del suo team, sebbene non ancora disponibile in commercio, ha il potenziale di trasformare la vita di molte persone in Messico e nelle aree limitrofe. La possibilità di avere un alimento nutriente e duraturo potrebbe contribuire a ridurre i tassi di malnutrizione e migliorare la salute delle comunità più vulnerabili. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, iniziative come questa potrebbero rappresentare un modello per altre regioni del mondo che affrontano sfide simili.

Scritto da Redazione Food Blog

Pesce spada con capperi e olive: un piatto mediterraneo da gustare

La cucina italiana e il suo riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità

Leggi anche