Crostata Monte Bianco: dessert invernale cremoso e raffinato
Come preparare la deliziosa crostata Monte Bianco con frolla al cacao, farcita con crema di castagne alla ricotta e decorata con panna montata.
Come preparare la deliziosa crostata Monte Bianco con frolla al cacao, farcita con crema di castagne alla ricotta e decorata con panna montata.
Come preparare la caprese con farina di nocciole e cioccolato fondente, una torta per la colazione e la merenda irresistibilmente soffice e golosa.
La ricetta originale dei tradizionali culurgiones sardi: gustosi ravioli di pasta fresca ripieni di patate, menta fresca e pecorino sardo.
La ricetta facile e veloce per preparare in casa il sidro di mele cotogne, una bevanda analcolica ideale da servire durante le festività natalizie.
Come preparare il tradizionale torrone sardo alle noci, con miele e albumi: un dolce tipico delle festività natalizie, amato da grandi e piccini.
Come preparare il tradizionale gateau di mandorle sardo, un dolce croccante aromatizzato al limone, ideale da servire durante le feste.
Come preparare i malloreddus con salsiccia e zafferano, un prelibato piatto tipico della cucina sarda, ideale da servire anche a Natale.
Come cucinare il coniglio in tegame alla paesana, con olive verdi in salamoia, capperi e pomodori secchi, secondo la ricetta tradizionale sarda.
Come preparare la tradizionale zuppa di ceci e finocchio selvatico, un primo piatto caldo e nutriente tipico della cucina sarda.
Come preparare in casa un tradizionale secondo piatto tipico della cucina sarda: la cordula con piselli, ottima da servire nelle grandi occasioni.
Come preparare in pochissimi minuti il paté di trota e rafano, una mousse dal sapore deciso e stuzzicante, ideale da servire come antipasto.
La ricetta della deliziosa corona di Santa Lucia a lievitazione istantanea, un dolce tipico del 13 dicembre arricchito con uva sultanina.
La ricetta originale dei tradizionali amaretti sardi, dei dolcetti secchi preparati con albumi e l’aggiunta di farina di mandorle amare.
La ricetta tradizionale campana delle zeppole dell’Immacolata, dei dolcetti fritti glassati al miele, ideali da preparare l’8 dicembre.
La ricetta dei tradizionali biscotti di Sant’Ambrogio, dei frollini al burro ideali da preparare il 7 dicembre in onore del santo patrono di Milano.
La ricetta dei gustosi pizzoccheri senza glutine, una varietà di pasta fresca valtellinese preparata con sola farina di grano saraceno e acqua.
Come preparare le squisite frittelle di peperoni cruschi, un antipasto natalizio tipico della cucina lucana, dal sapore rustico e stuzzicante.
Tutte le specialità tipiche, dagli antipasti ai dolci, che non possono mancare nel classico menù del pranzo di Natale tradizionale sardo.
Come preparare i deliziosi cupcake al pollo, dei soffici tortini salati guarniti con un cremoso frosting di panna e formaggio fresco spalmabile.
Come preparare i deliziosi gnocchi di crema fritti, dei dolcetti morbidi e sfiziosi tipici della cucina marchigiana, ottimi da servire anche a Natale.
Come preparare la crostata con caramello salato e cioccolato fondente, un delizioso dolce di pasta frolla ideale per la colazione e la merenda.
Come preparare i limoni sciroppati, una conserva dal profumo agrumato ideale per aromatizzare innumerevoli dolci fatti in casa.
Come preparare in casa la tradizionale cuccia di Santa Lucia nella variante salata con scorza di limone e arancia, ideale da servire il 13 dicembre.
Come preparare i cannelloni di crepes con ricotta e spinaci gratinati al forno, un primo piatto vegetariano perfetto per le grandi occasioni.
I tartufi di pandoro con panna e Nutella sono dei piccoli e deliziosi dolcetti natalizi dal cuore cremoso, semplicissimi e veloci da preparare.