Argomenti trattati
Il risi e bisi: un classico della cucina veneta
Il risi e bisi è un piatto emblematico della tradizione culinaria veneta, un risotto cremoso arricchito con piselli freschi. Questo piatto non è solo un simbolo della gastronomia regionale, ma rappresenta anche un legame profondo con la cultura e le tradizioni familiari. La ricetta che vi presentiamo oggi è stata reinterpretata dallo chef Maurizio Peccolo, un professionista con una carriera internazionale che ha portato i sapori italiani in tutto il mondo.
La storia dietro il piatto
Nato in Svizzera ma con radici trevigiane, lo chef Peccolo racconta come il risi e bisi fosse uno dei piatti preferiti dai suoi genitori, emigrati in Svizzera. “Lo preparavano per condividere momenti di italianità con gli amici,” spiega lo chef. Questo piatto ha un significato speciale per lui, evocando ricordi di convivialità e tradizione. La sua versione include un tocco innovativo: l’aggiunta di vino rosso, che conferisce al piatto un sapore unico e inconfondibile.
Ingredienti e preparazione
Per preparare il risi e bisi secondo la ricetta di Maurizio Peccolo, avrete bisogno di:
- 500 g di riso
- 300 g di piselli freschi
- 100 g di burro
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1/2 cucchiaino di miele
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- sedano e carota per il brodo vegetale
Iniziate sgranando i piselli e preparando un brodo vegetale con cipolla, sedano e carota. Dopo aver soffritto la cipolla in olio d’oliva, unite i piselli e il riso, tostando il tutto. Bagnate con il brodo e portate a cottura, mescolando frequentemente. Una volta cotto, mantecate con burro e parmigiano, e completate con una riduzione di vino rosso e miele per un tocco di dolcezza.
Un piatto da condividere
Il risi e bisi è più di un semplice piatto: è un’esperienza da condividere. Che si tratti di una cena in famiglia o di un incontro tra amici, questo risotto porta con sé la tradizione e l’innovazione. La ricetta di Maurizio Peccolo è un invito a riscoprire i sapori autentici della cucina veneta, arricchiti da un tocco personale che rende ogni piatto unico. Non resta che provare questa deliziosa ricetta e lasciarsi trasportare dai sapori della tradizione.