Dolcetti soffici alle nespole con gelato all’amaretto: un dessert primaverile
Un dolce fresco e goloso per celebrare la primavera con ingredienti genuini.
Un dolce fresco e goloso per celebrare la primavera con ingredienti genuini.
Le fave fresche sono un legume versatile e ricco di proprietà nutritive, scopri come utilizzarle.
Alla fiera enogastronomica Golosaria Milano 2024 ha trionfato un’eccellenza ligure.
Noi di Food Blog abbiamo avuto il piacere di conoscere ed intervistare Giovanni Castaldi, noto food creator napoletano conosciuto come “Peccato di Gola”.
Guarda l’intervista e scopri alcune curiosità sulla sua vita a partire dagli esordi in cucina fino ad oggi!
Il timballo di riso alla lucana è un ottimo piatto unico originario dalla Basilicata.
I tartufi di pandoro con panna e Nutella sono dei piccoli e deliziosi dolcetti natalizi dal cuore cremoso, semplicissimi e veloci da preparare.
Come preparare le lasagne alla boscaiola bianche, con besciamella, funghi e salsiccia: un piatto ricco di gusto perfetto per le grandi occasioni.
Come preparare in casa con il Bimby la marmellata di corbezzolo, una golosa confettura autunnale ideale anche per farcire biscotti e crostate.
Come preparare i tradizionali strascinati al ragù di carne, un formato di pasta fresca dal condimento ricco e gustoso, tipico della cucina lucana.
I tagliolini gratinati al forno rappresentano un primo piatto dal gusto speciale, ideali per il pranzo della domenica.
La millefoglie di crackers è un dolce semplice e gustoso che non necessita di cottura.
Come preparare l’insalata russa con scampi e pancetta affumicata, un antipasto cremoso e ricco di gusto, perfetto da servire anche a Natale.
Gli spaghetti al baccalà e noci sono un primo piatto dal profumo di mare.
I biscotti cappello di Babbo Natale sono dei sfizioso bocconcini ideali per le vacanze natalizie.
La ricetta tradizionale per preparare le stuzzicanti pettole lucane, delle frittelle di pasta lievitata ideali da servire come antipasto natalizio.
L agnello alla lucana è una ricetta tradizionale della Basilicata, ideale per il pranzo della domenica.
Gli spaghetti al baccalà e pomodorini sono un piatto che vi permetterà di assaggiare il vero sapore del mare.
Gli hot cross buns sono una ricetta originale inglese, che si consuma nel periodo pasquale.
Come preparare in pochissimi minuti un antipasto stuzzicante e inaspettato: i datteri al forno con grana e pancetta, irresistibili e semplicissimi.
Gli spatzli agli spinaci sono una ricetta originale del Trentino ideali per la stagione invernale.
Il panettone salato farcito è una specialità di Natale che si consuma come antipasto nel pranzo del 25 dicembre.
La torta al cioccolato e vino rosso è un dessert dall’aroma delicato e sfizioso.
Come preparare gli spaghetti al sugo di acciughe e pane raffermo, un grande classico della cucina lucana, ideale da servire anche a Natale.
Come preparare i gamberi imperiali al forno, un antipasto di mare semplice e gustoso, aromatizzato con prezzemolo, aglio e succo di limone.
Il natalemisu al mascarpone è un dolce speciale di Natale che unisce la prelibatezza del tiramisù alla dolcezza del panettone.
Come preparare in pochi minuti i lampascioni fritti in pastella, un antipasto sfizioso tipico della cucina lucana, ideale da servire a Natale.
La ricetta dei datteri al mascarpone e noci, uno snack sfizioso e semplicissimo da preparare, ottimo da gustare come spuntino o dessert natalizio.
Il liquore al melograno fatto in casa è un pregiato distillato da consumare lungo le festività natalizie.
Il menù tradizionale del pranzo di Natale lucano: gli antipasti, i dolci, i primi e i secondi piatti da servire durante le festività natalizie.