Paulo Airaudo: chef stellato che conquista Venezia con la sua cucina
Non crederai mai a come Paulo Airaudo trasforma ingredienti semplici in piatti indimenticabili a Venezia.
Non crederai mai a come Paulo Airaudo trasforma ingredienti semplici in piatti indimenticabili a Venezia.
Brooklyn Beckham, il figlio di David e Victoria, si è fatto un nome nel mondo della cucina, ma le sue performance lasciano sempre a desiderare. Scopri cosa c’è dietro la sua nuova avventura con Barilla!
2foodfitlovers: quando amore, benessere e contenuti si incontrano
Noi di Food Blog abbiamo avuto il piacere di conoscere ed intervistare Giovanni Castaldi, noto food creator napoletano conosciuto come “Peccato di Gola”.
Guarda l’intervista e scopri alcune curiosità sulla sua vita a partire dagli esordi in cucina fino ad oggi!
La ricetta dei tonnarelli con calamari, cozze e vongole: un primo piatto che racchiude nei suoi ingredienti tutta la bontà della cucina marinara.
I donuts integrali con glassa al cioccolato sono una rivisitazione della classica ricetta americana: soffici, cotti al forno e altrettanto golosi.
Per chi ama i dolci senza cottura, la ricetta della cheesecake alla vaniglia senza lattosio è l’ideale: freschissima, semplice e cremosa.
La ricetta della soffice e invitate torta di rose con marmellata di albicocche, un raffinato dessert mantovano di pasta brioche lievitata.
La rivisitazione senza glutine delle classiche zeppole di San Giuseppe, le deliziose frittelle da preparare il 19 marzo per la festa del papà.
La panna vegana all’olio di cocco è una ricetta che si prepara con un solo ingrediente, ideale da utilizzare in sostituzione alla panna vaccina.
Le melanzane gratinate con pomodorini e cipolla sono un piatto estivo dal profumo aromatico, perfetto da gustare in ogni occasione.
Gli gnocchetti con pesto di pistacchi e burrata sono un primo piatto vegetariano preparato con ingredienti dal sapore e profumo mediterraneo.
La provola alla pizzaiola è grande classico della cucina napoletana: semplice, ricca di gusto e pronta da portare in tavola in pochi minuti.
La torta di grano saraceno con pere e marmellata è un dolce rustico, ricco di fibre e priva di latticini, ideale da gustare al mattino con un tè.
Come preparare i medaglioni di polenta con funghi e salsiccia, un antipasto rustico capace di stuzzicare anche i palati più raffinati.
Il profumo dolce e delicato di un bouquet di fiori freschi, in un’unica ricetta, semplicissima da preparare in casa: la marmellata di rose.
Il rotolo tricolore è una ricetta vivace e saporita, ideale da proporre sia come originale antipasto, sia come ricco e stuzzicante secondo piatto.
La ricetta della ciambella al mascarpone, un dolce irresistibilmente soffice, delicato e vanigliato, ideale da gustare al mattino con un tè caldo.
La pastiera milanese con riso e zafferano è una deliziosa ricetta che nasce dall’incontro tra due grandi classici della cucina napoletana e lombarda.
Il menù per la festa del papà deve essere ricco, ma non troppo pesante in modo da lasciare spazio ai buonissimi dolci della tradizione: alcune idee.
La ricetta semplice e sfiziosa della pizza con patate e salsiccia in padella, ideale da portare in tavola ancora calda come antipasto o piatto unico.
In occasione della Festa del Papà una delle sorprese più semplici da realizzare è preparare una torta in suo onore.
La ricetta semplice e genuina della pasta con pomodorini e feta, un primo piatto dal sapore mediterraneo ideale da preparare in pochi minuti.
La ricetta originale di un grande classico della pasticceria genovese: la torta Sacripantina di pan di Spagna e doppia crema pasticcera.
Come cucinare il petto d’anatra all’arancia al forno, un elegante secondo piatto per le grandi occasioni dalle note di gusto fresche e agrumate.
Le zeppole al mascarpone e Nutella sono una golosa variante delle classiche frittelle di San Giuseppe, da preparare per la festa del papà.
La ricetta originale dei tradizionali malfatti di ricotta, spinaci e parmigiano: dei gustosi gnocchi senza patate ideali da servire con burro e salvia.
Come cucinare la tradizionale pasta alla paolina con cavolfiore, un piatto tipico della cucina siciliana arricchito con pangrattato e acciughe.
Come preparare in casa i fusilli di Felitto, una tradizionale pasta fresca all’uovo tipica della cucina cilentana, condita con sugo di pomodoro.